Fisico statunitense. Docente di Fisica
all'università della Pennsylvania dal 1939, nel 1942 fu nominato
direttore del dipartimento di Fisica del Carnegie Institute of Technology. Nel
1949 tornò all'insegnamento all'università dell'Illinois. Rivolse
i propri interessi in particolare allo studio dei solidi, della luminescenza e
del comportamento dei metalli nei reattori nucleari. Nel 1962 fu eletto
presidente della U.N. Academy of Science e nel 1968 rettore
dell'università Rockefeller. A
S. si deve l'invenzione della
cella di Wigner-S. usata per determinare i livelli di energia degli
elettroni nei solidi. Tra i suoi scritti degno di nota è il volume
La
moderna teoria dei solidi (1940) (n. San Francisco 1912).